Benessere degli animali da reddito
Il concetto di benessere animale si sviluppa negli anni Sessanta come libertà dalle privazioni alimentari, comportamentali, da uno stato sanitario scadente, dalla paura, lo stress e dal discomfort. Su queste basi, la strategia dell’Unione Europea in materia di benessere animale si propone di migliorare le condizioni di custodia, alimentazione, trasporto e macellazione negli animali destinati alla produzione e alla sperimentazione.
Inoltre, la UE stabilisce requisiti minimi di tutela attraverso Direttive generali (allevamento, macellazione e trasporto) e specie-specifiche (vitelli, suini, polli da carne, galline ovaiole). Questo impegno poggia su basi etiche, essendo gli animali esseri senzienti (cioè in grado di provare sensazioni quali paura, dolore e sofferenza), ma anche per promuovere il buono stato di salute ed esprimere al meglio le potenzialità produttive specifiche.
Attività e laboratori IZSVe sul benessere degli animali da reddito
Il Laboratorio sorveglianza epidemiologica, legislazione e benessere animale della SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria si occupa di approfondire i temi relativi all’oggettivazione dell’adattamento dell’animale nelle diverse fasi di allevamento, con definizione di indicatori standardizzati di benessere su problematiche di rilevanza regionale e nazionale nelle principali specie zootecniche, sportive, da lavoro e da laboratorio.
In particolare ha indagato la possibilità di allevare il suino pesante evitando la routinaria caudectomia, l’utilizzo di nuovi indicatori di stress nel suino (HSP e ulcere gastriche), il ruolo della qualità chimica e microbiologica dell’acqua di abbeverata sullo stato di salute e benessere di tacchini e suini, i possibili fattori di stress durante il trasporto al macello di tacchini e ovaiole, lo stress legato alla partecipazione a fiere e manifestazioni in cavalli sportivi.
Referente IZSVe per il benessere degli animali da reddito
Guido Di Martino
Laboratorio sorveglianza epidemiologica, legislazione veterinaria e benessere animale
SCS4 – Epidemiologia
Tel.: 049 8084175
E-mail: gdimartino@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Pubblicazioni IZSVe sul benessere degli animali da reddito
- Menegon F., Scollo A., Trestini S., Urbani R., Ru G., Di Martino G. (2025). The economic implications of phasing out pig tail docking: a pilot study in Italy. Animals 2025, 15, 1250.
- Nalesso G., Ciarelli C., Menegon F., Bordignon F., Urbani R., Di Martino G., Polo P., Sparesato S., Xiccato G., Trocino A.(2025). On-farm welfare of laying hens: animal-based measures at slaughterhouse and risk factors in Italian farms. Poultry Science 104, 105152.
- Zomeño C., Bordignon F., Xiccato G., Trocino A., Birolo M., Menegon F., Tarakdjian J., Di Martino G. (2023). Role of housing system and season on the carcass and meat quality traits of growing rabbits reared in Italian commercial farms. World Rabbit Science 31, 179-189.
- Trocino A, Menegon F, Zomeño C,Pasqualin D, Cunial G, Xiccato G, Pirrone F, Bertotto D, Bortoletti M, Dorigo F, Lavazza A and Di Martino G (2022). A pilot study about on-farm assessment of health and welfare in rabbits kept in different housing systems. Frontiers in Veterinary Science. 9:936643. doi: 10.3389/fvets.2022.936643
- Crovato S., Pinto A., Di Martino G., Mascarello G., Rizzoli V., Marcolin S., Ravarotto L. (2022). Purchasing Habits, Sustainability Perceptions, and Welfare Concerns of Italian Consumers Regarding Rabbit Meat. Foods 11, 1205.
- Menegon F., Capello K., Tarakdjian J., Pasqualin D., Cunial G., Andreatta S., Dellamaria D., Manca G., Farina G., Di Martino G. (2022). Antibiotic use in Alpine dairy farms and its relation to biosecurity and animal welfare. Antibiotics 11, 231.
- Dai F., Dalla Costa A., Bonfanti L., Caucci C., Di Martino G., Lucarelli R., Padalino B., Minero M. (2019). Positive reinforcement-based training for self-loading of meat horses reduce loading time and stress-related behavior. Frontiers in Veterinary Science 6, 350.
- Trocino A., Zomeño C., Birolo M., Di Martino G., Stefani A., Bonfanti L., Bertotto D., Gratta F., Xiccato G. (2018). Impact of pre-slaughter transport conditions on stress response, carcass traits, and meat quality in growing rabbits. Meat Science 146, 68-74.
- Di Martino G., Piccirillo A., Giacomelli M., Comin D., Gallina A., Capello K., Buniolo F., Montesissa C., Bonfanti L. (2018). Microbiological, chemical and physical quality of drinking water for commercial turkeys: a cross-sectional study. Poultry Science 97, 2880-2886.
- Caucci, C., Di Martino, G., Capello, K., Mazzucato, M., Trocino, A., Xiccato, G., Lago N, Brichese M., Bonfanti, L. (2018). Risk factors for pre-slaughter mortality in fattening and breeding rabbits. Livestock Science 210, 55-58.
- Caucci C., Di Martino G., Schiavon E., Garbo A., Soranzo E., Tripepi L., Stefani A.L., Gagliazzo L., Bonfanti L. (2018). Impact of bovine respiratory disease on lung lesions, slaughter performance, and antimicrobial usage in French beef cattle finished in North-Eastern Italy. Italian Journal of Animal Science 17, 1065-1069.
- Di Martino G., Scollo A., Garbo A., Lega F., Stefani A.L., Vascellari M., Natale A., Zuliani F., Zanardello C., Tonon F., Bonfanti L. (2017). Impact of sexual maturity on the welfare of immunocastrated v.entire heavy female pigs. Animal 12, 1631-1637.
- Di Martino G., Zamprogna S., Garbo A., Caucci C., Marchesan M., Bonfanti L., Dalmau A. (2017). Welfare assessment in Italian pig slaughterhouses. Large Animal Review 23, 149-153.
- Di Martino G., Capello K., Russo E., Mazzucato M., Mulatti P., Ferrè N., Garbo A., Brichese M., Marangon S., Bonfanti L. (2017). Factors associated with pre-slaughter mortality in turkeys and end of lay hens. Animal 11, 2295-2300.
- Di Martino G., Capello K., Stefani A.L., Tripepi L., Garbo A., Speri M., Trolese M., Brichese M., Marangon S., Bonfanti L. (2017). The effect of crate height on the behaviour of female turkeys during commercial pre-slaughter transportations. Animal Science Journal 88, 1651-1657.
- Dalmau A., Nande A., Vieira-Pinto M., Zamprogna S., Di Martino G., Ribas J.C.R, Paranhos da Costa M., Halinen-Elemo K., Velarde A. (2016). Application of the Welfare Quality® protocol in pig slaughterhouses of five countries. Livestock Science 193, 78-87.
- Di Martino G., Scollo A., Gottardo F., Stefani A.L., Schiavon E., Capello K., Marangon S., Bonfanti L. (2015). The effect of tail docking on the welfare of pigs housed under challenging conditions. Livestock Science 173, 78-86.
- Di Martino G., Capello K., Scollo A., Gottardo F., Stefani A.L., Rampin F., Schiavon E., Marangon S., Bonfanti L. (2013). Continuous straw provision reduces prevalence of oesophago-gastric ulcer in pigs slaughtered at 170 kg (heavy pigs). Research in Veterinary Science 95, 1271-1273.
- Scollo A., Di Martino G., Bonfanti L., Stefani A.L., Schiavon E., Marangon S., Gottardo F. (2013). Tail docking and the rearing of heavy pigs: the role played by gender and the presence of straw in the control of tail biting. Blood parameters, behaviour and skin lesions. Research in Veterinary Science 95, 825-830.
Materiali di comunicazione IZSVe sul benessere degli animali da reddito
Centri di riferimento per il benessere degli animali da reddito
- Il laboratorio nazionale di riferimento è il Centro di referenza nazionale per il benessere animale sito presso la sede di Brescia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
News dall’IZSVe sul benessere degli animali da reddito
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Benessere animale > Benessere degli animali da reddito
Vai alle news sul tema Benessere degli animali da reddito »Ultime news
Il settore dell'acquacoltura europeo è ricco di sfide e per rispondere ad alcune di queste è nato il progetto “BIOAQUA – Enhancing knowledge of BIOmolecular ...
È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Percorso formativo per operatori avicoli ai sensi del Decreto ministeriale 6 settembre 2023”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...
È disponibile il Manuale sul benessere per le specie ittiche allevate – Guida per l’operatore, risultato di un progetto di collaborazione fra Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...
Venerdì 15 novembre scorso si è concluso il corso ECM webinar "Aggiornamenti sull’applicazione del Regolamento (UE) 429/2016 ed atti delegati nel settore dell’acquacoltura – pesci ...
Lunedì 25 novembre 2024 a Legnaro (Padova) si terrà il convegno ECM "Il monitoraggio ambientale negli ambienti zootecnici: risvolti normativi, progressi scientifici e nuove tecnologie ...
Martedì 17 settembre 2024 a Verona, l’Associazione Piscicoltori Italiani (API) e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizzano una “Giornata di formazione sul benessere dei ...